top of page


Dott.ssa Elena Coradeschi
Biologa Nutrizionista & Farmacista
#LaNutrizioneèunaforzadellaNatura
SIENA: Via Algero Rosi, 38 (zona Viale Toselli)
LIVORNO: Via G. Leopardi, 18 (zona Picchianti)
320 0676292
seguimi su:

L’endometriosi è una malattia femminile, determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero. Questa anomalia determina nel corpo infiammazione cronica dannosa per l’apparato femminile, che si manifesta tramite forti dolori e sofferenze intestinali.
E' una patologia tipica dell'età fertile, anche se in bassa percentuale viene riscontrata anche in pre-pubertà e post-menopausa. Le cause non sono ancora chiare e si stima che colpisca 1 donna su 10, ma queste sono stime ritenute al ribasso in quanto molte donne non sanno si essere affette da questa malattia, e ne vengono a conoscenza solo quando sono alla ricerca di una gravidanza che stenta ad arrivare. Spesso confondono i dolori provocati dell'endometriosi con i dolori da ciclo e li sottovalutano. L' endometrio in eccesso risponde agli stessi stimoli ovarici di quello normale, causando spesso amplificazione dei sintomi del ciclo ed eccessive perdite di sangue.
Riconoscere i sintomi di questa malattia precocemente può essere davvero importante.
Vediamo i più comuni:
• Dolore pelvico e addominale
• Dolore durante e dopo il sesso
• Affaticamento, mente annebbiata e mal di testa
• Ciclo abbondante con presenza di coaguli
• Dolore alla schiena
• Gonfiore e problemi intestinali
• Cattiva digestione
• Problemi di fertilità
L’endometriosi, infatti, può interferire in diversi modi sulla fertilità spontanea della donna: danneggiando la qualità degli ovociti, impedendo l'impianto dell'embrione nell'utero, creando delle aderenze tra i tessuti che possono arrivare a ostruire il transito attraverso le tube.
Ma questo non vuol dire che la malattia, rappresenti un ostacolo insormontabile al desiderio di maternità.
Un'alimentazione adeguata, evitando alcuni cibi e prediligendone altri, significa scegliere un regime dietetico che contribuisca in maniera determinante alla riduzione dei dolori e dell’infiammazione. L' obiettivo è quello di migliorare la risposta insulinica e la sintomatologia globale dell’endometriosi (dolorabilità pelvica, stanchezza cronica, sintomi da colon irritabile), attraverso la combinazione di cibi antifiammatori ed elevata qualità delle materie prime. Una dieta antinfiammatoria contribuisce a migliorare la qualità ovarica e di conseguenza migliorare anche la fertilità.
Alcuni cibi permettono di migliorare la sintomatologia (frutta e verdura, alimenti ricchi di calcio, vit D e omega 3), altri invece la aumentano (prodotti ricchi di acidi grassi trans, alto consumo di grassi in generale, elevati consumo di carne rossa, caffè e alcol, consumo eccessivo di latticini), anche se i meccanismi di influenza non sono chiari, l'ipotesi più accreditata è che sia dovuto ad una esacerbazione dello stato infiammatorio.
Il consiglio è di non sottovalutare i sintomi, una corretta e tempestiva diagnosi è fondamentale per migliore la qualità di vita.
bottom of page